Passa ai contenuti principali

"L'Amico ritrovato... Ma anche il Film" (19.06.2011)


Fred Uhlman (1901 - 1985) scrisse a proposito del suo capolavoro letterario “Der Wiedergefundene Freund” (“L’Amico Ritrovato”): “si può vivere di un solo libro” e se ciò è vero, la stessa cosa si può sostenere per l’omonimo film diretto da Jerry Schatzberg (1989), che di libri sempre di Uhlman ne riassume altri due - “Un’anima non vile" e “Niente resurrezioni per favore” raccolti ne “La trilogia del ritorno” (Editrice Guanda pagg. 224, 14 euro - 2006) - ma che di film altrettanto belli non ne ha più girati. Il DVD è introvabile, l’ho ordinato mesi or sono presso due negozi italiani, ma non sono riusciti a reperirlo. Anche qui in Germania, stranamente considerato che il film è stato prodotto proprio in questo paese e con capitali berlinesi. Poi ho ritrovato in un mio vecchio scatolone il vhs del film, registrato dalla televisione nel 1991. Un film che ho amato come il libro, perché questa storia bussò al mio cuore al momento giusto, quasi per una coincidenza, quando anche tra i banchi di scuola, il mio amico più grande (a torto o a ragione) “entrava nella mia vita per non uscirvi mai più…”. La storia è quella di Hans Strauss (Christien Anholt) un giovane ebreo della borghesia di Stoccarda figlio di un affermato medico, che trascorre gli anni umilianti dell’escalation nazista traendo forza solo dalla grandiosa amicizia con il Conte Konradin von Lehenburg (Samuel West). Entrambi sedicenni e studenti modello nel prestigioso Karl-Alexander-Gymnasium, saranno entrambi vittime del nazismo: l’uno perché ebreo, l’altro invece perché irretito fino al fanatismo dopo un incontro personale col Führer. La fuga drammatica negli Stati Uniti del giovane ebreo significherà la fine di un’amicizia rimasta il rimpianto di cinquant’anni. I due amici non si rivedranno mai più, ma Hans ritroverà Konradin in un modo sorprendente allorquando vecchio e diffidente (Jason Robards) ritornerà in Germania in cerca del passato e di Konradin. Il Film in qualche modo è più consolatorio nel regalare qualche anelito di rivendicazione reciproca nella scena del litigio tra i due ragazzi. Mentre è la trilogia a essere struggente: il lettore, solo lui, legge ciò che l’ebreo Hans non avrà mai modo di leggere, perché la lunga missiva - mai recapitata - piena delle ragioni e del grande amore di Konradin per Hans è la seconda novella “Un’anima non vile”.


Commenti

Post popolari in questo blog

67° Festival di Berlino Ospite di Vincenzo Maddaloni

Ospite di Vincenzo Maddaloni Un onore essere ospite nel Blog di un grande giornalista italiano, Vincenzo Maddaloni  che ha corrisposto dalla ex Unione Sovietica e dal Medio Oriente, regalando all'informazione italiana e al nostro giornalismo pietre miliari. Con Maddaloni l'intervista mia a Angelo Acerbi  per "Il Deutsch-Italia" nell'orizzonte del 67° Festival di Berlino. Foto: Angelo Acerbi 

68. Berlinale - Un Bilancio alla fine dell'era Kosslick (da RS - Ricerche Storiche)

È sempre emozionale l’esperienza della Berlinale (15 - 25 febbraio 2018 scorsi) che del cinema sonda l’inatteso, lo sperimentale per lasciare il gossip a Venezia e a Cannes. Per questo ha vinto la 68° edizione del Festival di Berlino (15 - 25 Febbraio 2018) la rumena Adina Pintilie con Touch Me Not   che è un viaggio tra emozioni, appunto, ma in formato ambulatoriale con interviste e confronti tra persone che non sopportano il contatto fisico e dunque restano incapaci di rapporti amorosi. Le ambientazioni sono bianche, asettiche, nude come i corpi di quest’odissea umana in terapia per trovare una via e imparare a sopportare e a godere nel contatto fisico. Non sappiamo se il film troverà distribuzione in Italia, tuttavia resta un cinema di nicchia, che nemmeno l’Orso d’Oro potrà rendere adatto a più ampie platee o più digeribile a chi ama il cinema d’intrattenimento. In più Touch Me Not   non porta con sé grandi novità da vincitore di questo concorso, perché il film che tr...