Passa ai contenuti principali

Il Toast BBC (17.12.2011)




La BBC produce sitcom per la TV, che purtroppo impiegano anni a attraversare la Manica come Little Britain prodotto dal 2003 e trasmesso grazie a MTV - nel resto d'Europa - dal 2006, alias ultimo anno di produzione. Ci sono speranze per la serie Miranda già al terzo anno di successi in UK e sconosciuta ai più world wide. Pochi sanno ancora che la BBC si cimenta con il cinema, ma leale al partito è restia ai registi del grande schermo, con esiti sbalorditivi per ampiezza di resa. Come Toast (2010) di S. J. Clarkson* che - tale alle sitcom- non ha trovato veloce distribuzione, scivolando dal grande schermo all'home entertainment in garbato silenzio. Modestia? No! Cinema e TV si detestano con altrettanto garbo...
Nigel Slater è un bimbo affamato, perché la madre non sa cucinare, mentre il padre è un burbero dai sensi ottusi. Così, un giorno sì e l'altro pure, a tavola si servono i tradizionali toast con burro e marmellata. Nigel Slater sogna di diventare cuoco, non solo perché anche un bambino cucinerebbe meglio della madre, ma per quella fame che lo porta a sognare di gusti nuovi, pietanze speciali e intingoli sopraffini. Nigel Slater è un bimbo gay, fin qui innamorato del giardiniere, e presto o tardi troverà qualcun altro con cui iniziare. Dietro la commedia c'è il dramma dei rapporti: col padre e quel modo insensibile che ha di trattarlo; con la madre, unica amica e malata di cancro; con colei che le succede, Mrs. Potter (Helena Bonham Carter) cuoca provetta e invadente prevaricatrice. Nigel vive in quel mondo esasperato, esasperando tutti in modo uguale e contrario, attraverso la culinaria e le sue rigide alchimie e il risentimento verso ciò che torpa il suo sogno di libertà e spegne la sua generosa attitudine di Chef: nutrire e incantare. Il film è tratto dall'autobiografia del più famoso cuoco vivente in Inghilterra: Nigel Slater. Mentre i successi di Dusty Springfield fanno da perno a una sceneggiatura impeccabile e deliziosa.

*S.J.Clarkson ha diretto:
"Dottor House" (2011)
"Heroes" (2010)
"Ugly Betty" (2010)
"Heroes" (2009)

Commenti

Post popolari in questo blog

"L'Amico ritrovato... Ma anche il Film" (19.06.2011)

Fred Uhlman (1901 - 1985) scrisse a proposito del suo capolavoro letterario “Der Wiedergefundene Freund” (“L’Amico Ritrovato”): “si può vivere di un solo libro” e se ciò è vero, la stessa cosa si può sostenere per l’omonimo film diretto da Jerry Schatzberg (1989), che di libri sempre di Uhlman ne riassume altri due - “Un’anima non vile" e “Niente resurrezioni per favore” raccolti ne “La trilogia del ritorno” (Editrice Guanda pagg. 224, 14 euro - 2006) - ma che di film altrettanto belli non ne ha più girati. Il DVD è introvabile, l’ho ordinato mesi or sono presso due negozi italiani, ma non sono riusciti a reperirlo. Anche qui in Germania, stranamente considerato che il film è stato prodotto proprio in questo paese e con capitali berlinesi. Poi ho ritrovato in un mio vecchio scatolone il vhs del film, registrato dalla televisione nel 1991. Un film che ho amato come il libro, perché questa storia bussò al mio cuore al momento giusto, quasi per una coincidenza, quand...

67° Festival di Berlino Ospite di Vincenzo Maddaloni

Ospite di Vincenzo Maddaloni Un onore essere ospite nel Blog di un grande giornalista italiano, Vincenzo Maddaloni  che ha corrisposto dalla ex Unione Sovietica e dal Medio Oriente, regalando all'informazione italiana e al nostro giornalismo pietre miliari. Con Maddaloni l'intervista mia a Angelo Acerbi  per "Il Deutsch-Italia" nell'orizzonte del 67° Festival di Berlino. Foto: Angelo Acerbi 

68. Berlinale - Un Bilancio alla fine dell'era Kosslick (da RS - Ricerche Storiche)

È sempre emozionale l’esperienza della Berlinale (15 - 25 febbraio 2018 scorsi) che del cinema sonda l’inatteso, lo sperimentale per lasciare il gossip a Venezia e a Cannes. Per questo ha vinto la 68° edizione del Festival di Berlino (15 - 25 Febbraio 2018) la rumena Adina Pintilie con Touch Me Not   che è un viaggio tra emozioni, appunto, ma in formato ambulatoriale con interviste e confronti tra persone che non sopportano il contatto fisico e dunque restano incapaci di rapporti amorosi. Le ambientazioni sono bianche, asettiche, nude come i corpi di quest’odissea umana in terapia per trovare una via e imparare a sopportare e a godere nel contatto fisico. Non sappiamo se il film troverà distribuzione in Italia, tuttavia resta un cinema di nicchia, che nemmeno l’Orso d’Oro potrà rendere adatto a più ampie platee o più digeribile a chi ama il cinema d’intrattenimento. In più Touch Me Not   non porta con sé grandi novità da vincitore di questo concorso, perché il film che tr...