Passa ai contenuti principali

"Revolutionary Road... La strada dei sogni infranti" (02. 07. 2010)


Dreamworks
Scena del film 


Dicevo: mai, mai e mai un mio Blog su Leonardo DiCaprio! Invece never say never again (titolo anche di uno 007 del1983)... Il film in questione è Revolutionary Road (2008) di Sam Mendes (American Beauty) che a proposito di James Bond, ne porterà uno nel 2011 sugli schermi ("Bond 23" - ovvero Skyfall uscito poi nel 2012 - Rumors lo danno anche per Bond 24 e 25). 
Leonardo DiCaprio è Kate Winslet sono una coppia degli anni '50. Lei è un'attrice mancata, lui - perso nel mito dell' AMERICAN FAMILY - è un marito (quasi) di tutto riguardo e per questo non accetta l'infelicità della moglie: atavica, cronica e disperata. Lei, che voleva fare l'attrice recita il ruolo di moglie devota e innamorata, davanti all'unico pubblico che le resta: marito e figli. Fantasticando - tra una crisi di rigetto e l'altra - su una nuova vita, tutti insieme, altrove, a Parigi. Dove a lavorare sarà solo lei, mentre lui si riprenderà dagli anni di triste impiegato, maltrattato dal capo.
Invece arriva una sola svolta: lui è promosso a socio dopo l'intuizione commerciale su un nuovo prodotto chiamato COMPUTER. E per lei? Una strada solo coi frammenti dei sogni...
Per chi come me lo ha sempre un po' detestato, Leonardo DiCaprio in questo film conquista e sconvolge, nell'uguaglianza d'abiezione con Kate Winslet; tagliata per il ruolo, e difficile partner sul set - fin da Titanic girato ancora insieme (1997) - per la sua vincolante indecifrabile verve espressiva.
E per chi come me - fino a oggi - non lo avesse ancora visto, non è mai troppo tardi... Per fortuna il film circola in DVD e in BluRay. 

Commenti

Post popolari in questo blog

"L'Amico ritrovato... Ma anche il Film" (19.06.2011)

Fred Uhlman (1901 - 1985) scrisse a proposito del suo capolavoro letterario “Der Wiedergefundene Freund” (“L’Amico Ritrovato”): “si può vivere di un solo libro” e se ciò è vero, la stessa cosa si può sostenere per l’omonimo film diretto da Jerry Schatzberg (1989), che di libri sempre di Uhlman ne riassume altri due - “Un’anima non vile" e “Niente resurrezioni per favore” raccolti ne “La trilogia del ritorno” (Editrice Guanda pagg. 224, 14 euro - 2006) - ma che di film altrettanto belli non ne ha più girati. Il DVD è introvabile, l’ho ordinato mesi or sono presso due negozi italiani, ma non sono riusciti a reperirlo. Anche qui in Germania, stranamente considerato che il film è stato prodotto proprio in questo paese e con capitali berlinesi. Poi ho ritrovato in un mio vecchio scatolone il vhs del film, registrato dalla televisione nel 1991. Un film che ho amato come il libro, perché questa storia bussò al mio cuore al momento giusto, quasi per una coincidenza, quand...

67° Festival di Berlino Ospite di Vincenzo Maddaloni

Ospite di Vincenzo Maddaloni Un onore essere ospite nel Blog di un grande giornalista italiano, Vincenzo Maddaloni  che ha corrisposto dalla ex Unione Sovietica e dal Medio Oriente, regalando all'informazione italiana e al nostro giornalismo pietre miliari. Con Maddaloni l'intervista mia a Angelo Acerbi  per "Il Deutsch-Italia" nell'orizzonte del 67° Festival di Berlino. Foto: Angelo Acerbi 

68. Berlinale - Un Bilancio alla fine dell'era Kosslick (da RS - Ricerche Storiche)

È sempre emozionale l’esperienza della Berlinale (15 - 25 febbraio 2018 scorsi) che del cinema sonda l’inatteso, lo sperimentale per lasciare il gossip a Venezia e a Cannes. Per questo ha vinto la 68° edizione del Festival di Berlino (15 - 25 Febbraio 2018) la rumena Adina Pintilie con Touch Me Not   che è un viaggio tra emozioni, appunto, ma in formato ambulatoriale con interviste e confronti tra persone che non sopportano il contatto fisico e dunque restano incapaci di rapporti amorosi. Le ambientazioni sono bianche, asettiche, nude come i corpi di quest’odissea umana in terapia per trovare una via e imparare a sopportare e a godere nel contatto fisico. Non sappiamo se il film troverà distribuzione in Italia, tuttavia resta un cinema di nicchia, che nemmeno l’Orso d’Oro potrà rendere adatto a più ampie platee o più digeribile a chi ama il cinema d’intrattenimento. In più Touch Me Not   non porta con sé grandi novità da vincitore di questo concorso, perché il film che tr...