Passa ai contenuti principali

L'intervista che feci a Hoffman il 16 febbraio del 2006 con cari saluti a Mister Banana (!)

Scrivo questo Blog, perché ne ho veramente, come raramente mi è successo un bellissimo ricordo… Il link non vuole nemmeno fungere da atto di presunzione, per profilarmi difronte a chi lo leggerà, quanto per raccontare anche un episodio interessante…
Il 16 febbraio del 2006 Il Giornale mi inviò durante la Berlinale a intervistare l'uomo per il suo ruolo in Capote. Avevo i minuti contati, non potevo dilungarmi, né tantomeno seguire tutte le interviste previste dalla Sony al cast principale del film. In sintesi, se volevo intervistare Philip Saymour Hoffman - per la Sony - avrei dovuto intervistare anche nell'arco di un pomeriggio tutto il cast, compreso il regista; ma se invece volevo che il mio pezzo venisse pubblicato, se volevo guadagnare, o solo Hoffman o nessuno. Quel che il mio capo appunto mi disse a chiare lettere (con la finezza di sempre): "non ti pubblico tutto il polpettone; o lui, o nessuno" (Maurizio Caverzan dixit). Avevo anche un film al pomeriggio del 16 febbraio che interessava alla testata, quindi veramente non avevo via d'uscita. Dissi alla Sony, o meglio ai suoi attendenti alle registrazioni dei giornalisti invitati alle interviste, che avrei intervistato tutto il cast, sicuro invece del fatto mio: appena finita l'intervista sarei uscito dal Sony Center senza lasciare traccia.
Non andò a finire proprio nel modo sperato… Dopo l'intervista (l'integrale è nel link riportato con questo blog) mi alzai con Saymour Hoffman che mi stava accanto e a pochi passi da lui imboccai, con lui, il varco d'uscita. Che errore: uscii così dalla stanza, nella quale lo avevo intervistato con altri tre giornalisti rimasti a sedere, per essere bloccato dagli attendenti addetti alla sicurezza che mi intimarono di rientrare in attesa dell'arrivo del resto del cast, o meglio l'arrivo di Clifton Collins Jr. nel ruolo del condannato a morte Perry Smith. Ero io il condannato, per il gesto, a detta di loro: "scostumato e irriverente". Poi mi intimarono di scendere al piano di sotto e andare da un certo Mister Banana (!) per spiegargli l'accaduto. E non mi fece nemmeno parlare… Mi riempì di rimproveri cui seguì la condanna: "lei non potrà mai più intervistare un attore in un film prodotto da Sony". Cercai con educazione di chiarire la questione, che mi serviva solo Hoffman, che avevo altro da seguire per la giornata, che avevo comunque visto il film e bla…bla..bla… Non sortì altro effetto se non irritarlo di più. Quando però mi disse che ero un "cafone incompetente" alzai la voce imbestialito: "Signor SonyBanana, dissi, scommettiamo che al prossimo film prodotto dal suo datore di lavoro, se vi serve pubblicità in un quotidiano in più (quello che qui rappresento per esempio) se Salvatore Trapani è ingaggiato lei lo accetta a braccia aperte? Allora mi faccia un favore, non aggiunga altro, perché tutto quel che continuerà a dire a sproposito sarà riportato dal sottoscritto in un articolo di costume, che narrerà ai lettori il metodo al dir poco increscioso della Sony in Germania". Baravo, non avrei mai potuto denunciare alla testata l'accidente, perché al posto dell'intervista mi avrebbero fatto veramente scrivere un articolo denigratorio, giusto per polemica e per il gusto tipicamente giornalistico di vilipendere per civetteria. Philip Saymour Hoffman fu così gentile, simpatico, ironico e caustico, che volevo a tutti i costi pubblicare un pezzo assolutamente lineare. Tra l'altro mi aveva pizzicato il braccio, perché a una domanda avevo sbagliato il tempo verbale… Il giorno seguente, a intervista pubblicata, portai personalmente all'ufficio di Mister Banana (!) il pezzo. Chiesi di poterlo vedere, mi fece attendere quindici minuti, per poi mandare uno dei suoi lacchè, che sprezzante mi si rivolse in questo modo: "M. B. è impegnato, lascia a me ciò per cui è venuto". E così feci, ma dopo aver sentenziato: "Le lascio il necessario, quanto al dovuto invece vi arriverà col tempo".

R.I.P. Philip!
Foto: Locandina del film  

LINK INTERVISTA: http://www.ilgiornale.it/news/diventare-capote-ho-studiato-sua-voce-giorno-e-notte.html

Commenti

Post popolari in questo blog

"L'Amico ritrovato... Ma anche il Film" (19.06.2011)

Fred Uhlman (1901 - 1985) scrisse a proposito del suo capolavoro letterario “Der Wiedergefundene Freund” (“L’Amico Ritrovato”): “si può vivere di un solo libro” e se ciò è vero, la stessa cosa si può sostenere per l’omonimo film diretto da Jerry Schatzberg (1989), che di libri sempre di Uhlman ne riassume altri due - “Un’anima non vile" e “Niente resurrezioni per favore” raccolti ne “La trilogia del ritorno” (Editrice Guanda pagg. 224, 14 euro - 2006) - ma che di film altrettanto belli non ne ha più girati. Il DVD è introvabile, l’ho ordinato mesi or sono presso due negozi italiani, ma non sono riusciti a reperirlo. Anche qui in Germania, stranamente considerato che il film è stato prodotto proprio in questo paese e con capitali berlinesi. Poi ho ritrovato in un mio vecchio scatolone il vhs del film, registrato dalla televisione nel 1991. Un film che ho amato come il libro, perché questa storia bussò al mio cuore al momento giusto, quasi per una coincidenza, quand...

67° Festival di Berlino Ospite di Vincenzo Maddaloni

Ospite di Vincenzo Maddaloni Un onore essere ospite nel Blog di un grande giornalista italiano, Vincenzo Maddaloni  che ha corrisposto dalla ex Unione Sovietica e dal Medio Oriente, regalando all'informazione italiana e al nostro giornalismo pietre miliari. Con Maddaloni l'intervista mia a Angelo Acerbi  per "Il Deutsch-Italia" nell'orizzonte del 67° Festival di Berlino. Foto: Angelo Acerbi 

68. Berlinale - Un Bilancio alla fine dell'era Kosslick (da RS - Ricerche Storiche)

È sempre emozionale l’esperienza della Berlinale (15 - 25 febbraio 2018 scorsi) che del cinema sonda l’inatteso, lo sperimentale per lasciare il gossip a Venezia e a Cannes. Per questo ha vinto la 68° edizione del Festival di Berlino (15 - 25 Febbraio 2018) la rumena Adina Pintilie con Touch Me Not   che è un viaggio tra emozioni, appunto, ma in formato ambulatoriale con interviste e confronti tra persone che non sopportano il contatto fisico e dunque restano incapaci di rapporti amorosi. Le ambientazioni sono bianche, asettiche, nude come i corpi di quest’odissea umana in terapia per trovare una via e imparare a sopportare e a godere nel contatto fisico. Non sappiamo se il film troverà distribuzione in Italia, tuttavia resta un cinema di nicchia, che nemmeno l’Orso d’Oro potrà rendere adatto a più ampie platee o più digeribile a chi ama il cinema d’intrattenimento. In più Touch Me Not   non porta con sé grandi novità da vincitore di questo concorso, perché il film che tr...