Passa ai contenuti principali

"European What? It doesn't work." (01.12.2012)


Malta EFA - European Film Award 2012  Fabio Dolci and Salvo Trapani at the Gala 

European what?“ ha esordito maliziosa Anke Engelke, attrice comica tedesca e presentatrice a Malta del gala dell’European Film Awards giunto il due dicembre scorso al quarto di secolo.
Venticinque anni di Academy e la nota critica a Hollywood si fa sempre più sarcastica in tema di rapporti tra cinema. Qui sul filo del rasoio è anche la questione interna, della crisi economica che rende le cose molto più difficili; quando la crisi arriva, il cinema europeo si ricorda di non essere un’industria, come Hollywood, e trema perché se non è tale, né fondi né capitali gli spettano come alle vere colonne portanti dell’economia. Il cinema EU è stivato alla voce “cultura”, per antonomasia tra le prime in tempo di crisi a ricevere le batoste dei tagli. In USA invece anche se la crisi fa da padrona il giro di miliardi e d’interessi è consolidato, anche ai più alti vertici governativi rendendo le cose differenti: qui i rapporti cinema politica sono diretti e i grandi della politica chiedono aiuto a quelli di Hollywood. Romney a Clint Eastwood e Obama a George Clooney lo hanno fatto nell’ultima campagna elettorale, nulla che i predecessori al loro posto avevano omesso. Sul fronte europeo cambiano le proporzioni ma anche il modo di concepirle. Vedreste accanto a François Hollande Gary Oldman o a Bersani la britannica Helen Mirren? Cui tra l’altro a Malta è stato conferito il premio alla carriera come migliore attrice europea nel mondo. C’è il presidente d’Europa? Una tale sproporzione ci dice che il cinema è solo di nome europeo, ma non di fatto. Anche Wim Wenders presidente dell’European Film Academy, in apertura di gala, l’ha sottolineato con rammarico. La politica chiede più Europa e meno sovranità nazionali e l’Academy spera lo stesso per il nostro cinema, che per ciò è schiacciato dal made in states con una distribuzione planetaria capillare. Chi del pubblico europeo, di tutta Europa intendo, ha visto The Hunt di Thomas Vinterberg? Questo film ha ricevuto il premio per la sceneggiatura 2012. Oppure, chi ha visto il commovente “Arrugas” di Ignacio Ferraras? Che è il vincitore dell’Efa come miglior film d’animazione di quest’anno. La sequela degli altri premi è avvincente, ma anche avvilente: grandi opere, che sono nate in paesi di questo continente e che non usciranno in tutte le sue sale e nemmeno in buona parte di esse, perché restano relegate nel confine minimo di una nazione, salvo poi essere premiate in pompa magna da un’Academy che lo scorso due dicembre se l’è suonata e cantata. Il cinema europeo festeggia 25 anni e si trova di fronte a montagne tanto difficili da valicare, in una crisi di identità continentale che tarda a maturare, limitata anche da imbarazzanti questioni sull’esistenza stessa dell’Europa Unita, che l’European Film Academy vorrebbe rappresentare, intenerendo nei suoi sforzi di messa a fuoco. Il regista Costa-Gavras ("Amen") ha detto a Malta: “Dobbiamo restare Europa Unita altrimenti torniamo a spararci in testa”. Se ci accorgessimo dell’Europa come un grande bene comune, festeggeremmo tutti con L'Academy i suoi 25 anni in eurovisione, come fanno gli americani col fiato sospeso per la notte degli Oscar. L’Europa si è riprodotta in film che hanno cambiato il corso della settima arte. Senza perdere mai - proprio perché l'Europa ha più culture che paesi - il valore critico e d'impegno umano. Fateci caso e vi stupirete: l'Efa è riuscita in venticinque anni a fare ciò che l'Oscar in ottantatre (1929) non ha nemmeno provato: politica a volto scoperto. E non è un caso che i registi più critici di Hollywood per prendere una boccata d'aria, non viziata da lobbie e clan, presentino i loro film ai festival europei. Michael Moore, Quentin Tarantino, Robert Redford, Martin Scorsese sono alcuni dei più noti. Mentre dall'Europa agli States - a meno che non si tratti di cinema indipendente grato a Sundance - i risultati non sono dei migliori. E Wim Wenders ne ha tutta l'esperienza per questo dopo Land of Plenty (2004) e Don't Come Knocking (2005) è ritornato definitivamente in Europa più che piccato a ritirare i suoi premi. Pronto a trasformare l'European Film Academy in un baluardo politico. Basti ricordare l'edizione del 2010 a Tallin (Estonia) nella quale, a ridosso della seconda crisi finanziaria tra Stati Uniti ed Europa, l'Academy tutta compatta dietro al suo presidente Wenders lanciò la sfida, premiando il ricercato in USA (per stupro) Roman Polanski con tutte le statuette possibili in una sola edizione, dal regista al suo film, passando per il montaggio, gli attori e perfino il set dello scialbo The Ghostwriter (2009). Azione ripetuta (e narrata su queste colonne un anno fa) nell’edizione 2011, quando l’asso pigliatutto fu Melancholia, di Lars von Trier sbattuto fuori dal festival di Cannes come "persona non grata" dopo le sue affermazioni cripto naziste alla conferenza stampa del film. Se ce ne fosse stato ancora bisogno di quella riprova, l'Academy di Wenders riconfermava il suo atteggiamento di sentinella internazionale critica nei confronti del politicamente corretto e delle genuflessioni di convenienza. Per riscoprire l’Europa basterebbe che gli europei partissero dal suo cinema, per crederci poi ancora meno se tutt’Europa a Malta si è alzata commossa nell’ovazione al vecchio e invalido Bernardo Bertolucci fiero europeo del suo Award alla carriera.
 

Commenti

Post popolari in questo blog

"L'Amico ritrovato... Ma anche il Film" (19.06.2011)

Fred Uhlman (1901 - 1985) scrisse a proposito del suo capolavoro letterario “Der Wiedergefundene Freund” (“L’Amico Ritrovato”): “si può vivere di un solo libro” e se ciò è vero, la stessa cosa si può sostenere per l’omonimo film diretto da Jerry Schatzberg (1989), che di libri sempre di Uhlman ne riassume altri due - “Un’anima non vile" e “Niente resurrezioni per favore” raccolti ne “La trilogia del ritorno” (Editrice Guanda pagg. 224, 14 euro - 2006) - ma che di film altrettanto belli non ne ha più girati. Il DVD è introvabile, l’ho ordinato mesi or sono presso due negozi italiani, ma non sono riusciti a reperirlo. Anche qui in Germania, stranamente considerato che il film è stato prodotto proprio in questo paese e con capitali berlinesi. Poi ho ritrovato in un mio vecchio scatolone il vhs del film, registrato dalla televisione nel 1991. Un film che ho amato come il libro, perché questa storia bussò al mio cuore al momento giusto, quasi per una coincidenza, quand

64. Berlinale Nymfomaniac Vol. 1 … Ninfomane di un generoso

Foto: Kookie Ryan, Charlotte Gainsbourg, Papou  Il Sabatini Coletti, dizionario della lingua italiana, dà una definizione molto interessante alla voce annichilimento : “abbassarsi; umiliarsi; ridurre al niente.” Questo è più o meno quel che succede nell’ultima prostrazione di Lars Von Trier,  Nymphomaniac Vol. 1  (Long Version) nel fuori concorso della sessantaquattresima Berlinale. Perché i volumi saranno un paio, nella trilogia della depressione, esattamente come lo stesso regista aveva annunciato di fare. Il cast di quest’annichilente vicenda è di tutto riguardo si passa da (nel vol. 1) Charlotte Gainsbourg, nel ruolo di Joe lupus in fabula, Shia LeBouf, che negli anni si fa un paio di volte la bella Joe (guardate che il film dura 150 minuti), Christian Slater,  qui ancora solo il padre della bella Joe (si dice che nel secondo volume la sua figura presenti lati oscuri… mhmhmhm… immaginiamoci dunque quali, con una figlia tanto irrefrenabile!) , Udo Kier, che si fa tan

Non solo gay ma Maurice

Nel 1987 Maurice di James Ivory vinse il Leone d'Argento alla Mostra del Cinema di Venezia, battuto da Au Revoir Les Enfants di Louis Malle. Tratto da una novella del 1917 di E.M. Forster (1879 - 1970), pubblicata un anno dopo la morte dell'autore (1971), il film è stato identificato come storia gay nell'Inghilterra dei primi del Novecento, quando l'omosessualità era punita con la prigione e l'interdizione perenne dalla vita pubblica della nazione. C'è tuttavia ben altro, che andrebbe rispolverato e sta in un importante particolare identificativo della storia, adombrato dalla trama ovvero il fenomeno "Maurice" con tutta la sua carica rivoluzionaria. Il titolo è proprio emblematico perché come Ulisse di James Joyce racchiude in sé tutto ciò che nella vicenda deve interessare: non la società con la sua ipocrisia, non gli altri personaggi positivi o negativi che siano, non i caratteri più o meno profondi, e nemmeno le loro pulsioni, ma lui  Maurice