Passa ai contenuti principali

64. Berlinale Inbetween Worlds o tra i soliti "copioni"?


Foto: Saida Barmaki e Mohsin Ahmady 

Torniamo al sorprendente concorso di questa sessantaquattresima edizione della Berlinale, uno stupore causato dalla triste qualità dei film scelti, pur appartenendo a registi di tutto riguardo. Come l’austriaca Feo Aladag, che ha presentato Inbetween Worlds perfettamente in linea con quanto testé annunciato: brava lei, molto apprezzata tra Germania e Austria, ma il film sembra tralasciare una serie di interessanti occasioni, probabilmente per superficialità o forse per troppa concentrazione su un soggetto, che s’ispessisce a un certo punto nei meandri soggettivo-psicologici del suo personaggio principale, in una guerra che invece è stata corale. Un ufficiale dell’esercito tedesco (Ronald Zehrfeld) si trova in Afgahnistan (Kunduz) dopo la morte del fratello durante una missione contro terroristi talebani nella stessa area. Si è fatto mandare proprio in quel reparto, per dare un senso alla sua divisa: continuare quello che il fratello non può più fare; ergo, difendere la popolazione locale dalle angherie fondamentaliste. Gli è affibbiato come traduttore, per una missione (presumiamo) molto delicata tra i villaggi più a rischio al fronte, il giovanissimo Tarik (Mohsin Ahmady) che fa il docente di inglese, quando non deve tradurre a rischio della propria vita. Lui studia anche il tedesco, proprio per essere sempre più utile, forse anche per un sogno nel cassetto, ma ha il problema di una sorella mal tollerata in città perché, donna, studia all’università (Saida Barmaki). Entrambi poi sono minacciati a causa di questo suo lavoro a servizio di un esercito visto come occupante, arrogante nel dettar legge, dove certamente sarebbe utile averne una, ma non di marca occidentale. Tra il comandante e il giovane traduttore nasce simpatia pur nell’evidente differenza culturale e reciproca diffidenza. Sul piano personale il film sonda i caratteri in modo certosino ma è il contesto a essere lasciato a se stesso. Un peccato; è quello che più ci interesserebbe. Come mai i tedeschi sono proprio lì? E la brigata di giovani soldati protagonista della storia, che cosa pensa di questa guerra impossibile a armi impari e a nostro svantaggio per l’imperscrutabilità geografica? La politica del film non è quella di farci capire, ma raccontare la solita vicenda strappalacrime e romanzata di guerra intorno a un eroe tra ordini evasi, paura della morte e vincoli etici - o presunti tali - disancorati sociologicamente da tutti noi spettatori, in luoghi e culture affascinanti e ormai vicini. Non vale nemmeno l’appiglio logico dell’essere troppo vicini a quegli eventi, per averne una giusta distanza d’analisi. Comunque non ha proprio senso raccontare la missione antitalebana con gli ingredienti - un tempo avvincenti - triti e ritriti, da film di guerra hollywoodiano.

Commenti

Post popolari in questo blog

"L'Amico ritrovato... Ma anche il Film" (19.06.2011)

Fred Uhlman (1901 - 1985) scrisse a proposito del suo capolavoro letterario “Der Wiedergefundene Freund” (“L’Amico Ritrovato”): “si può vivere di un solo libro” e se ciò è vero, la stessa cosa si può sostenere per l’omonimo film diretto da Jerry Schatzberg (1989), che di libri sempre di Uhlman ne riassume altri due - “Un’anima non vile" e “Niente resurrezioni per favore” raccolti ne “La trilogia del ritorno” (Editrice Guanda pagg. 224, 14 euro - 2006) - ma che di film altrettanto belli non ne ha più girati. Il DVD è introvabile, l’ho ordinato mesi or sono presso due negozi italiani, ma non sono riusciti a reperirlo. Anche qui in Germania, stranamente considerato che il film è stato prodotto proprio in questo paese e con capitali berlinesi. Poi ho ritrovato in un mio vecchio scatolone il vhs del film, registrato dalla televisione nel 1991. Un film che ho amato come il libro, perché questa storia bussò al mio cuore al momento giusto, quasi per una coincidenza, quand...

67° Festival di Berlino Ospite di Vincenzo Maddaloni

Ospite di Vincenzo Maddaloni Un onore essere ospite nel Blog di un grande giornalista italiano, Vincenzo Maddaloni  che ha corrisposto dalla ex Unione Sovietica e dal Medio Oriente, regalando all'informazione italiana e al nostro giornalismo pietre miliari. Con Maddaloni l'intervista mia a Angelo Acerbi  per "Il Deutsch-Italia" nell'orizzonte del 67° Festival di Berlino. Foto: Angelo Acerbi 

68. Berlinale - Un Bilancio alla fine dell'era Kosslick (da RS - Ricerche Storiche)

È sempre emozionale l’esperienza della Berlinale (15 - 25 febbraio 2018 scorsi) che del cinema sonda l’inatteso, lo sperimentale per lasciare il gossip a Venezia e a Cannes. Per questo ha vinto la 68° edizione del Festival di Berlino (15 - 25 Febbraio 2018) la rumena Adina Pintilie con Touch Me Not   che è un viaggio tra emozioni, appunto, ma in formato ambulatoriale con interviste e confronti tra persone che non sopportano il contatto fisico e dunque restano incapaci di rapporti amorosi. Le ambientazioni sono bianche, asettiche, nude come i corpi di quest’odissea umana in terapia per trovare una via e imparare a sopportare e a godere nel contatto fisico. Non sappiamo se il film troverà distribuzione in Italia, tuttavia resta un cinema di nicchia, che nemmeno l’Orso d’Oro potrà rendere adatto a più ampie platee o più digeribile a chi ama il cinema d’intrattenimento. In più Touch Me Not   non porta con sé grandi novità da vincitore di questo concorso, perché il film che tr...