Passa ai contenuti principali

Godzilla: Plastilina Atomica in Giubileo...

Foto: Warner Bros. Legendary Pictures

Tanti auguri di felice compleanno a Godzilla (ゴジラGojira) che quest'anno compie 60'anni (1954 - 2014). Il gigante ha al suo attivo ventotto film giapponesi, paese creatore del mostro fantastico, cui vanno a sommarsi alcune produzioni, o meglio coproduzioni tra U.S.A. e Japan, certamente da scremare, se tra esse hanno primeggiato una versione abominevole datata 1998, di Roland Emmerich, "Godzilla" appunto,  e un'altra omonima attualmente in programmazione un po' dovunque molto interessante di Gareth Edwards (2014 - foto). Finezza vuole, che il film di un giubileo non è mai povero di indizi storici importanti e questa edizione ce ne dà conferma con tutta una serie di gentilezze stilistiche di pura marca giapponese e di puro riguardo storico. Soffermandoci su queste ultime occorre rifarsi a un sessantennio per la Storia del Giappone, che si inventò Godzilla (come tutti i cartoni animati che ci hanno fatto da babysitter tra Goldrake, Mazinga, Gig Robot d'Acciaio e Daitarn 3) inserendolo in universi urbani a perdere.  Spazzati via da forze sovrumane, con onde d'urto devastanti, più sonore in vero nel cuore e nella mente del pubblico giapponese, ossessionato - come i tedeschi coi nazisti - dal fungo atomico e dai suoli effetti devastatori (ripensavo in sala a  Mazinga e ai doppi e tripli funghi "atomici" sovrapposti in un boato volta che alla fine deflagrava il nemico). Godzilla in risposta a King Kong (1929) doveva sovrastare i suoi stessi grattacieli,  abbattendoli con civili annessi, mentre frattanto "salvava" (!) l'umanità uccidendo l'ennesimo mostro alla conquista. È proprio un trauma inestinto in Giappone: se per far finire la Guerra due bombe atomiche hanno spazzato due cittadine per "risparmiare" al resto della nazione (popolo) una fine a oltranza, anche Godzilla (& Co.) per salvare il "mondo" non può fermarsi per una manciata di poche migliaia che ci rimettono la pelle. Il fine giustifica i mezzi: se fu così per gli Stati Uniti nel Sollevante deve esserlo anche per il Giappone nelle sue oscure visioni apocalittiche da Godzilla in su… E dunque, Godzilla è buono o cattivo? Non è una domanda da poco, se torniamo con la mente alle due bombe d'agosto su Hiroshima e Nagasaki (1945) che si distillano nell'ulteriore interrogativo: e com'è la guerra per la pace? Vedere questo Godzilla di Edwards proprio perché compromette la Storia del Giappone e degli Stati Uniti, non ci porta ai grandi effetti super moderni (anche nel 3D offerto) per rassicurarci nella fantasia. Non si può proprio dire: nel film le superfici del mostro sono scabre come la gomma e la cartapesta di allora; sul set il "si vede che è tutto finto" tarla il pubblico di questo Godzilla proprio come allora. Per sciatteria? No! Quel finto non è fatto per i logaritmi dei programmi di effetti speciali. Quelli ci porterebbero come sempre oltre e per questo giubileo fuori strada. Godzilla ci àncora invece: non esiste nulla di più reale dei danni provocati dall'atomo in frizione, dalle sue radiazioni e dalla sua energia a "fin di bene" e venduta. Riprendiamo il bandolo della matassa: un terribile terremoto (?) danneggiò gravemente una centrale nucleare  giapponese, con fuoriuscita di radiazioni. Il governo negò tali effetti, costringendo buona parte della popolazione inerme a contaminarsi e a morire. Godzilla dunque o Fukushima (marzo 2011)? Quanto poco bene, per così tanto male… 

Commenti

Post popolari in questo blog

"L'Amico ritrovato... Ma anche il Film" (19.06.2011)

Fred Uhlman (1901 - 1985) scrisse a proposito del suo capolavoro letterario “Der Wiedergefundene Freund” (“L’Amico Ritrovato”): “si può vivere di un solo libro” e se ciò è vero, la stessa cosa si può sostenere per l’omonimo film diretto da Jerry Schatzberg (1989), che di libri sempre di Uhlman ne riassume altri due - “Un’anima non vile" e “Niente resurrezioni per favore” raccolti ne “La trilogia del ritorno” (Editrice Guanda pagg. 224, 14 euro - 2006) - ma che di film altrettanto belli non ne ha più girati. Il DVD è introvabile, l’ho ordinato mesi or sono presso due negozi italiani, ma non sono riusciti a reperirlo. Anche qui in Germania, stranamente considerato che il film è stato prodotto proprio in questo paese e con capitali berlinesi. Poi ho ritrovato in un mio vecchio scatolone il vhs del film, registrato dalla televisione nel 1991. Un film che ho amato come il libro, perché questa storia bussò al mio cuore al momento giusto, quasi per una coincidenza, quand

64. Berlinale Nymfomaniac Vol. 1 … Ninfomane di un generoso

Foto: Kookie Ryan, Charlotte Gainsbourg, Papou  Il Sabatini Coletti, dizionario della lingua italiana, dà una definizione molto interessante alla voce annichilimento : “abbassarsi; umiliarsi; ridurre al niente.” Questo è più o meno quel che succede nell’ultima prostrazione di Lars Von Trier,  Nymphomaniac Vol. 1  (Long Version) nel fuori concorso della sessantaquattresima Berlinale. Perché i volumi saranno un paio, nella trilogia della depressione, esattamente come lo stesso regista aveva annunciato di fare. Il cast di quest’annichilente vicenda è di tutto riguardo si passa da (nel vol. 1) Charlotte Gainsbourg, nel ruolo di Joe lupus in fabula, Shia LeBouf, che negli anni si fa un paio di volte la bella Joe (guardate che il film dura 150 minuti), Christian Slater,  qui ancora solo il padre della bella Joe (si dice che nel secondo volume la sua figura presenti lati oscuri… mhmhmhm… immaginiamoci dunque quali, con una figlia tanto irrefrenabile!) , Udo Kier, che si fa tan

Non solo gay ma Maurice

Nel 1987 Maurice di James Ivory vinse il Leone d'Argento alla Mostra del Cinema di Venezia, battuto da Au Revoir Les Enfants di Louis Malle. Tratto da una novella del 1917 di E.M. Forster (1879 - 1970), pubblicata un anno dopo la morte dell'autore (1971), il film è stato identificato come storia gay nell'Inghilterra dei primi del Novecento, quando l'omosessualità era punita con la prigione e l'interdizione perenne dalla vita pubblica della nazione. C'è tuttavia ben altro, che andrebbe rispolverato e sta in un importante particolare identificativo della storia, adombrato dalla trama ovvero il fenomeno "Maurice" con tutta la sua carica rivoluzionaria. Il titolo è proprio emblematico perché come Ulisse di James Joyce racchiude in sé tutto ciò che nella vicenda deve interessare: non la società con la sua ipocrisia, non gli altri personaggi positivi o negativi che siano, non i caratteri più o meno profondi, e nemmeno le loro pulsioni, ma lui  Maurice