Passa ai contenuti principali

Godzilla: Plastilina Atomica in Giubileo...

Foto: Warner Bros. Legendary Pictures

Tanti auguri di felice compleanno a Godzilla (ゴジラGojira) che quest'anno compie 60'anni (1954 - 2014). Il gigante ha al suo attivo ventotto film giapponesi, paese creatore del mostro fantastico, cui vanno a sommarsi alcune produzioni, o meglio coproduzioni tra U.S.A. e Japan, certamente da scremare, se tra esse hanno primeggiato una versione abominevole datata 1998, di Roland Emmerich, "Godzilla" appunto,  e un'altra omonima attualmente in programmazione un po' dovunque molto interessante di Gareth Edwards (2014 - foto). Finezza vuole, che il film di un giubileo non è mai povero di indizi storici importanti e questa edizione ce ne dà conferma con tutta una serie di gentilezze stilistiche di pura marca giapponese e di puro riguardo storico. Soffermandoci su queste ultime occorre rifarsi a un sessantennio per la Storia del Giappone, che si inventò Godzilla (come tutti i cartoni animati che ci hanno fatto da babysitter tra Goldrake, Mazinga, Gig Robot d'Acciaio e Daitarn 3) inserendolo in universi urbani a perdere.  Spazzati via da forze sovrumane, con onde d'urto devastanti, più sonore in vero nel cuore e nella mente del pubblico giapponese, ossessionato - come i tedeschi coi nazisti - dal fungo atomico e dai suoli effetti devastatori (ripensavo in sala a  Mazinga e ai doppi e tripli funghi "atomici" sovrapposti in un boato volta che alla fine deflagrava il nemico). Godzilla in risposta a King Kong (1929) doveva sovrastare i suoi stessi grattacieli,  abbattendoli con civili annessi, mentre frattanto "salvava" (!) l'umanità uccidendo l'ennesimo mostro alla conquista. È proprio un trauma inestinto in Giappone: se per far finire la Guerra due bombe atomiche hanno spazzato due cittadine per "risparmiare" al resto della nazione (popolo) una fine a oltranza, anche Godzilla (& Co.) per salvare il "mondo" non può fermarsi per una manciata di poche migliaia che ci rimettono la pelle. Il fine giustifica i mezzi: se fu così per gli Stati Uniti nel Sollevante deve esserlo anche per il Giappone nelle sue oscure visioni apocalittiche da Godzilla in su… E dunque, Godzilla è buono o cattivo? Non è una domanda da poco, se torniamo con la mente alle due bombe d'agosto su Hiroshima e Nagasaki (1945) che si distillano nell'ulteriore interrogativo: e com'è la guerra per la pace? Vedere questo Godzilla di Edwards proprio perché compromette la Storia del Giappone e degli Stati Uniti, non ci porta ai grandi effetti super moderni (anche nel 3D offerto) per rassicurarci nella fantasia. Non si può proprio dire: nel film le superfici del mostro sono scabre come la gomma e la cartapesta di allora; sul set il "si vede che è tutto finto" tarla il pubblico di questo Godzilla proprio come allora. Per sciatteria? No! Quel finto non è fatto per i logaritmi dei programmi di effetti speciali. Quelli ci porterebbero come sempre oltre e per questo giubileo fuori strada. Godzilla ci àncora invece: non esiste nulla di più reale dei danni provocati dall'atomo in frizione, dalle sue radiazioni e dalla sua energia a "fin di bene" e venduta. Riprendiamo il bandolo della matassa: un terribile terremoto (?) danneggiò gravemente una centrale nucleare  giapponese, con fuoriuscita di radiazioni. Il governo negò tali effetti, costringendo buona parte della popolazione inerme a contaminarsi e a morire. Godzilla dunque o Fukushima (marzo 2011)? Quanto poco bene, per così tanto male… 

Commenti

Post popolari in questo blog

"L'Amico ritrovato... Ma anche il Film" (19.06.2011)

Fred Uhlman (1901 - 1985) scrisse a proposito del suo capolavoro letterario “Der Wiedergefundene Freund” (“L’Amico Ritrovato”): “si può vivere di un solo libro” e se ciò è vero, la stessa cosa si può sostenere per l’omonimo film diretto da Jerry Schatzberg (1989), che di libri sempre di Uhlman ne riassume altri due - “Un’anima non vile" e “Niente resurrezioni per favore” raccolti ne “La trilogia del ritorno” (Editrice Guanda pagg. 224, 14 euro - 2006) - ma che di film altrettanto belli non ne ha più girati. Il DVD è introvabile, l’ho ordinato mesi or sono presso due negozi italiani, ma non sono riusciti a reperirlo. Anche qui in Germania, stranamente considerato che il film è stato prodotto proprio in questo paese e con capitali berlinesi. Poi ho ritrovato in un mio vecchio scatolone il vhs del film, registrato dalla televisione nel 1991. Un film che ho amato come il libro, perché questa storia bussò al mio cuore al momento giusto, quasi per una coincidenza, quand...

67° Festival di Berlino Ospite di Vincenzo Maddaloni

Ospite di Vincenzo Maddaloni Un onore essere ospite nel Blog di un grande giornalista italiano, Vincenzo Maddaloni  che ha corrisposto dalla ex Unione Sovietica e dal Medio Oriente, regalando all'informazione italiana e al nostro giornalismo pietre miliari. Con Maddaloni l'intervista mia a Angelo Acerbi  per "Il Deutsch-Italia" nell'orizzonte del 67° Festival di Berlino. Foto: Angelo Acerbi 

68. Berlinale - Un Bilancio alla fine dell'era Kosslick (da RS - Ricerche Storiche)

È sempre emozionale l’esperienza della Berlinale (15 - 25 febbraio 2018 scorsi) che del cinema sonda l’inatteso, lo sperimentale per lasciare il gossip a Venezia e a Cannes. Per questo ha vinto la 68° edizione del Festival di Berlino (15 - 25 Febbraio 2018) la rumena Adina Pintilie con Touch Me Not   che è un viaggio tra emozioni, appunto, ma in formato ambulatoriale con interviste e confronti tra persone che non sopportano il contatto fisico e dunque restano incapaci di rapporti amorosi. Le ambientazioni sono bianche, asettiche, nude come i corpi di quest’odissea umana in terapia per trovare una via e imparare a sopportare e a godere nel contatto fisico. Non sappiamo se il film troverà distribuzione in Italia, tuttavia resta un cinema di nicchia, che nemmeno l’Orso d’Oro potrà rendere adatto a più ampie platee o più digeribile a chi ama il cinema d’intrattenimento. In più Touch Me Not   non porta con sé grandi novità da vincitore di questo concorso, perché il film che tr...