Passa ai contenuti principali

Fury Road Principio del Sogno MIGLIOR FILM 2015

FOTO: Kennedy Miller Productions/Warner Bros. 
Crederci o meno non è scopo del film, quanto del pubblico, visto che fine di un film è farcelo credere. Nel linguaggio cinematografico, per chi i movie li fa e non li guarda e basta, c`è un'unica espressione valida: beauty that suspends the audience's disbelief  (trad.: "bellezza che sospende l'incredulità del pubblico") e Mad Max - Fury Road ci riesce. Non c'è riuscito attraverso gli effetti speciali, per chi li cercasse ad attenderlo nelle sale c'é l'ennesimo polpettone americanata San Andreas, che siamo certissimi avrà quel che si merita: il suo pubblico (!).  Fury Road c'è riuscito facendo galoppare e sudare tutti... 
Da alcuni anni l'incredulità del pubblico viene drogata con i computer, ci siamo talmente abituati che alla fine, dopo aver visto un film inzuppato di finzione ne siamo pure contenti, perché ci hanno rieducati e l'algoritmo ha fatto e rifatto il sogno. Senza offesa e lunga vita alla categoria degli specialisti agli effetti, ci chiedevamo era questo incubo il destino del cinema? Il regista George Miller tra il 1979 e il 1985 scrisse e diresse tre film cult dedicati a un pazzoide semi-schizofrenico in un mondo post atomico di sopravvissuti ridotti a primate analogici, Max Rockatansky allora interpretato da Mel Gibson, Mad Max (1979) appunto, Mad Max 2 (1981) e Mad Max - Beyond Thunderdome (1985). I Mad Max non solo portarono l'Australia sotto gli occhi del mondo aprendo un nuovo trend d'interesse, oltre che un nuovo destino per il suo cinema, visto che da James Cook agli anni Ottanta del Novecento, a parte i geografi, appunto, solo un'élite prendeva l'Oceania in considerazione; i film mettevano anche il dito nella piaga fungendo da deterrente politico per i signori della Guerra Fredda. Una buona parte di quel successo è certamente dovuta alla base politica contenuta nella saga, un'altra invece appartiene tutta al cinema e al suo balzo in avanti verso orizzonti sempre analogici che mettevano in buona sostanza sotto gli occhi del pubblico - per fortuna mai sazio - una specie fino ad ora altrettanto sott'intesa: gli stunt-men. Doppioni analogici, atletici e a rischio di paralisi permanente delle grandi star. Andare al cinema e vedere sempre di George Miller il suo ultimo Mad Max - Fury Road (2015) riporta il pubblico con violenza "primordiale" (che bella parola!) non solo alla saga, ma alla base del cinema e al suo sogno costruito anche per sforzi e non per incantesimi, regalando a quel medesimo pubblico la gioia dell'incredulità, perché per quelle due ore sei in strada con i tuoi eroi - Mad Max è Tom Hardy e Charlize Theron l'Imperatrice Furiosa - mangiando polvere palpabile del deserto australiano, rivivendo il principio della norma, così come John Wayne (1907 - 1979) e i suoi western ci offrivano. Non è il vintage, ovvero il nuovo vestito di vecchio, ma la old school del mestiere, che per smacco lascia il pubblico in religioso silenzio, perché finalmente ricondotto al grande cinema. 
George Miller, rifacci sognare... e Mad Max the Wasteland è stato appena annunciato.


Commenti

Post popolari in questo blog

"L'Amico ritrovato... Ma anche il Film" (19.06.2011)

Fred Uhlman (1901 - 1985) scrisse a proposito del suo capolavoro letterario “Der Wiedergefundene Freund” (“L’Amico Ritrovato”): “si può vivere di un solo libro” e se ciò è vero, la stessa cosa si può sostenere per l’omonimo film diretto da Jerry Schatzberg (1989), che di libri sempre di Uhlman ne riassume altri due - “Un’anima non vile" e “Niente resurrezioni per favore” raccolti ne “La trilogia del ritorno” (Editrice Guanda pagg. 224, 14 euro - 2006) - ma che di film altrettanto belli non ne ha più girati. Il DVD è introvabile, l’ho ordinato mesi or sono presso due negozi italiani, ma non sono riusciti a reperirlo. Anche qui in Germania, stranamente considerato che il film è stato prodotto proprio in questo paese e con capitali berlinesi. Poi ho ritrovato in un mio vecchio scatolone il vhs del film, registrato dalla televisione nel 1991. Un film che ho amato come il libro, perché questa storia bussò al mio cuore al momento giusto, quasi per una coincidenza, quand

64. Berlinale Nymfomaniac Vol. 1 … Ninfomane di un generoso

Foto: Kookie Ryan, Charlotte Gainsbourg, Papou  Il Sabatini Coletti, dizionario della lingua italiana, dà una definizione molto interessante alla voce annichilimento : “abbassarsi; umiliarsi; ridurre al niente.” Questo è più o meno quel che succede nell’ultima prostrazione di Lars Von Trier,  Nymphomaniac Vol. 1  (Long Version) nel fuori concorso della sessantaquattresima Berlinale. Perché i volumi saranno un paio, nella trilogia della depressione, esattamente come lo stesso regista aveva annunciato di fare. Il cast di quest’annichilente vicenda è di tutto riguardo si passa da (nel vol. 1) Charlotte Gainsbourg, nel ruolo di Joe lupus in fabula, Shia LeBouf, che negli anni si fa un paio di volte la bella Joe (guardate che il film dura 150 minuti), Christian Slater,  qui ancora solo il padre della bella Joe (si dice che nel secondo volume la sua figura presenti lati oscuri… mhmhmhm… immaginiamoci dunque quali, con una figlia tanto irrefrenabile!) , Udo Kier, che si fa tan

Non solo gay ma Maurice

Nel 1987 Maurice di James Ivory vinse il Leone d'Argento alla Mostra del Cinema di Venezia, battuto da Au Revoir Les Enfants di Louis Malle. Tratto da una novella del 1917 di E.M. Forster (1879 - 1970), pubblicata un anno dopo la morte dell'autore (1971), il film è stato identificato come storia gay nell'Inghilterra dei primi del Novecento, quando l'omosessualità era punita con la prigione e l'interdizione perenne dalla vita pubblica della nazione. C'è tuttavia ben altro, che andrebbe rispolverato e sta in un importante particolare identificativo della storia, adombrato dalla trama ovvero il fenomeno "Maurice" con tutta la sua carica rivoluzionaria. Il titolo è proprio emblematico perché come Ulisse di James Joyce racchiude in sé tutto ciò che nella vicenda deve interessare: non la società con la sua ipocrisia, non gli altri personaggi positivi o negativi che siano, non i caratteri più o meno profondi, e nemmeno le loro pulsioni, ma lui  Maurice