Passa ai contenuti principali

67° Festival di Berlino - A Colpo sicuro e di altri drammi


Foto: 67° Berlinale The Dinner (competition) - Richard Gere
Non a caso la Berlinale è il Festival del politicamente corretto, perché ha fatto della memoria sulla Shoah una perpetua ammissione di colpa tedesca, con un'insistente presenza di titoli ai suoi festival. Utile anche, evviva l'indistria, al proliferare di film sul tema a colpo sicuro, se proposti a Dieter Kosslick. Sorpreasa. In questa 67° edizione nel concorso non si parla di Olocausto però, ma del suo paria gitano, il Porajmos (“divoramento”) condotto sotto Hitler in tutta l’Europa occupata dal 1943. Così Django di Etienne Comar ha aperto questo Festival e forse pure una nuova analisi su memorie che, non hanno avuto adeguato spazio. Il pregiudizio che accompagna ancora la cultura nomade gitana, dei Sinti e dei Rom ha prevalso nell’opinione pubblica già partendo da una nomenclatura sbagliata, che trasforma tutti in “zingari”.
Con Django la Berlinale celebra un’intera cultura discriminata, narrando la storia del compositore gitano di Parigi Django Reinhardt, che braccato dai nazisti riparò in Svizzera. Lui era uno che i teatri d’Europa li riempiva con lo stile swing-jazz, adattato alla tradizione musicale del suo popolo. Che lo fece godere - fino a un certo punto - di un’amnistia.
Si dice che lo stesso ministro della propaganda e braccio destro di Hitler Joseph Goebbels lo voleva a Berlino per una tournée. Una trappola? Vera ammirazione? Non si sa, perché lui in Germania non ci andò. L’epilogo del popolo gitano è nelle camere a gas come sarebbe stato quello di Django se non fosse scappato.
Ci resta un frammento del suo Requiem per i Gitani concerto per organo e orchestra, in buona parte perduto su un popolo e il suo dolore rimasti nell’oblio. Altrettanto disperato, ma per la qualità, è stato l’altro film in concorso The Dinner del regista israeliano Oren Moverman. Il film scimmiotta Carnage di Roman Polanski così cavilloso e logorroico, tra nevrotici e infiniti battibecchi, tanto che lo script ci parrebbe più adatto come pièce a teatro.
Nel cast si distingue Steve Coogan (Philomena) unico a sorprendere nel ruolo di depresso psicopatico frustrato, combattuto insieme alla moglie (Laura Linney) tra drammi inestricabili: un figlio minorenne assassino, che ubriaco ha incendiato una barbona; la propria instabilità mentale; un fratello odiato candidato a governatore negli Stati Uniti (Richard Gere), che a sua volta pende tra arrivismo, coscienza etica e paura di uno scandalo.

A proposito di politica e etica, ieri Richard Gere, in conferenza stampa ha fatto uno statement anti Trump: “Il peggio è che ha unito terrorista a rifugiato, così adesso molti pensano che siano la stessa cosa. Per me è un atto criminale.” Un'altra star che si unisce al gruppo di dissidenti da democrazie al sicuro. Se fosse stato un attore russo ci avrebbe pensato due volte.

  

Commenti

Post popolari in questo blog

"L'Amico ritrovato... Ma anche il Film" (19.06.2011)

Fred Uhlman (1901 - 1985) scrisse a proposito del suo capolavoro letterario “Der Wiedergefundene Freund” (“L’Amico Ritrovato”): “si può vivere di un solo libro” e se ciò è vero, la stessa cosa si può sostenere per l’omonimo film diretto da Jerry Schatzberg (1989), che di libri sempre di Uhlman ne riassume altri due - “Un’anima non vile" e “Niente resurrezioni per favore” raccolti ne “La trilogia del ritorno” (Editrice Guanda pagg. 224, 14 euro - 2006) - ma che di film altrettanto belli non ne ha più girati. Il DVD è introvabile, l’ho ordinato mesi or sono presso due negozi italiani, ma non sono riusciti a reperirlo. Anche qui in Germania, stranamente considerato che il film è stato prodotto proprio in questo paese e con capitali berlinesi. Poi ho ritrovato in un mio vecchio scatolone il vhs del film, registrato dalla televisione nel 1991. Un film che ho amato come il libro, perché questa storia bussò al mio cuore al momento giusto, quasi per una coincidenza, quand

64. Berlinale Nymfomaniac Vol. 1 … Ninfomane di un generoso

Foto: Kookie Ryan, Charlotte Gainsbourg, Papou  Il Sabatini Coletti, dizionario della lingua italiana, dà una definizione molto interessante alla voce annichilimento : “abbassarsi; umiliarsi; ridurre al niente.” Questo è più o meno quel che succede nell’ultima prostrazione di Lars Von Trier,  Nymphomaniac Vol. 1  (Long Version) nel fuori concorso della sessantaquattresima Berlinale. Perché i volumi saranno un paio, nella trilogia della depressione, esattamente come lo stesso regista aveva annunciato di fare. Il cast di quest’annichilente vicenda è di tutto riguardo si passa da (nel vol. 1) Charlotte Gainsbourg, nel ruolo di Joe lupus in fabula, Shia LeBouf, che negli anni si fa un paio di volte la bella Joe (guardate che il film dura 150 minuti), Christian Slater,  qui ancora solo il padre della bella Joe (si dice che nel secondo volume la sua figura presenti lati oscuri… mhmhmhm… immaginiamoci dunque quali, con una figlia tanto irrefrenabile!) , Udo Kier, che si fa tan

Non solo gay ma Maurice

Nel 1987 Maurice di James Ivory vinse il Leone d'Argento alla Mostra del Cinema di Venezia, battuto da Au Revoir Les Enfants di Louis Malle. Tratto da una novella del 1917 di E.M. Forster (1879 - 1970), pubblicata un anno dopo la morte dell'autore (1971), il film è stato identificato come storia gay nell'Inghilterra dei primi del Novecento, quando l'omosessualità era punita con la prigione e l'interdizione perenne dalla vita pubblica della nazione. C'è tuttavia ben altro, che andrebbe rispolverato e sta in un importante particolare identificativo della storia, adombrato dalla trama ovvero il fenomeno "Maurice" con tutta la sua carica rivoluzionaria. Il titolo è proprio emblematico perché come Ulisse di James Joyce racchiude in sé tutto ciò che nella vicenda deve interessare: non la società con la sua ipocrisia, non gli altri personaggi positivi o negativi che siano, non i caratteri più o meno profondi, e nemmeno le loro pulsioni, ma lui  Maurice